Pubblicato il: 15 giugno 2025
Autore: Michele Lacorte, CTO
La Sfida: Supervisione Distribuita e Tempi di Reazione Critici
Le infrastrutture ferroviarie moderne richiedono un controllo costante e distribuito su elementi chiave come scambi, segnaletica, sottostazioni elettriche, binari e sistemi antincendio. Qualsiasi guasto o anomalia può avere impatti diretti sulla sicurezza e sulla continuità del servizio. Tuttavia, l’infrastruttura esistente è spesso composta da tecnologie legacy e sistemi disparati, difficili da integrare in un’unica piattaforma di supervisione. Inoltre, il monitoraggio manuale rallenta l’identificazione dei problemi e ne ritarda la risoluzione.
La Soluzione: Meddle come Supervisore Distribuito per le Infrastrutture Critiche
Meddle consente di collegare facilmente dispositivi industriali, sensori e segnali presenti lungo tutta la rete ferroviaria. Grazie al supporto di protocolli industriali e all’architettura no-code, ogni componente può essere monitorato in tempo reale: temperatura di cavi, vibrazioni su binari, tensioni nei quadri elettrici, stato dei segnali o delle barriere. Le dashboard personalizzabili e gli allarmi proattivi aiutano a intervenire tempestivamente prima che un guasto si trasformi in disservizio.
Vantaggi per il Settore Ferroviario e Infrastrutturale
Con Meddle, i gestori di infrastrutture ferroviarie possono ridurre drasticamente i tempi di fermo non pianificato, migliorare la sicurezza grazie al monitoraggio predittivo e garantire una manutenzione più efficace e distribuita. I dati raccolti sono accessibili anche da remoto e integrabili con sistemi esistenti (SCADA, DCS, ERP), rendendo Meddle un vero facilitatore della transizione digitale delle infrastrutture critiche.