Pubblicato il: 15 giugno 2025
Autore: Michele Lacorte, CTO
Sfide dell’Industria Alimentare: Tracciabilità e Normative Stringenti
Nel settore alimentare, garantire la qualità e la sicurezza del prodotto non è solo un obiettivo industriale, ma un obbligo regolatorio. Le aziende devono gestire processi complessi che includono controlli qualità, conservazione a norma, tracciabilità dei lotti e gestione tempestiva di eventuali non conformità. In molte realtà produttive, però, le linee sono costituite da macchinari eterogenei, spesso non integrati tra loro e con sistemi SCADA o MES obsoleti. Il risultato è una frammentazione dei dati che rallenta le decisioni critiche e rende difficile rispettare gli standard HACCP, ISO 22000 o BRC.
La Soluzione: Meddle come Supervisore IIoT per Produzione Alimentare
Meddle consente di trasformare ogni impianto alimentare in una smart factory. Collegandosi direttamente a PLC e sensori esistenti, Meddle centralizza e normalizza in tempo reale tutti i dati critici: temperature, pressioni, tempi di ciclo, umidità, allarmi, e fermi macchina. Questo permette all’azienda di intervenire con tempestività, ridurre scarti e garantire piena tracciabilità lungo tutta la catena produttiva. Inoltre, la piattaforma è no-code e compatibile con protocolli industriali diffusi, permettendo un’implementazione rapida anche in contesti con limitate risorse IT.
Risultati e Benefici per il Settore Alimentare
L’adozione di Meddle ha portato benefici tangibili in ambito alimentare: -75% nei tempi di risposta a non conformità, -60% nei fermi linea grazie alle notifiche in tempo reale, e piena conformità con le normative di tracciabilità. I dati sono accessibili anche da remoto e archiviati in modo sicuro per audit e ispezioni. Meddle rappresenta quindi un alleato strategico per chi opera nel food e vuole evolvere verso una produzione più trasparente, sicura ed efficiente.